Norvegia: Bergen-Capo Nord

20.06.2020
Isole Lofoten
Isole Lofoten

In questo articolo non segnalerò ogni tappa, ma solo i punti critici di uno dei viaggi più impegnativi per condizioni, meteo, percorso, mezzi e fatica.

Come arrivare? L'aereo è l'unica soluzione?
Certo, se avete tempo, sarebbe bellissimo iniziare il viaggio in bicicletta direttamente da casa verso nord, ma sappiate che percorrere la costa norvegese richiede dai 23 ai 30 giorni. Quindi fate i vostri conti. Al contrario, è richiesto molto meno tempo e fatica se decidete di arrivare a Capo Nord dalla Svezia o dalla Finlandia, evitando fiordi, traghetti e montagne. In Norvegia la strada non è mai rettilinea. Si alterna continuamente tra salite, discese, curve a destra e a sinistra allungando di molto il percorso, la fatica, ma arricchendo anche la bellezza del paesaggio.


Un sito e una applicazione di riferimento per i campeggi è sicuramente https://www.norcamp.de/ , anche se non sono indicati esattamente tutti i campeggi. Quindi, se siete in una zona sprovvista di campeggi, provate a cercare anche con un motore di ricerca. Bisogna ammettere che dovreste essere pronti a chiedere a qualche contadino di poter mettere giù la tenda in un prato, oppure nel selvaggio, o una stanza a qualcuno, in ogni caso esistono anche gli alberghi, ma non ovunque, insomma siate pronti all'imprevisto. Fra le altre cose, dovreste tenere a mente che le condizioni meteo, un traghetto perso, potrebbero imporvi di fermarvi prima del tempo e riorganizzare la vostra tappa prontamente.

Equipaggiamento: vestiti e tenda come se viaggiaste in inverno/autunno, seppure le giornate possono essere miti, dopo il circolo polare artico e specie in prossimità di Capo Nord o se piove, le temperature possono scendere di molto. A Capo Nord anche in piena estate potreste trovare tranquillamente qualche macchia di neve. Ancora, la Norvegia è un paese Atlantico e potrebbe piovere parecchio, anche per giorni; è necessario saper affrontare questo evento atmosferico nei migliori dei modi. Se avete dei freni V-brakes, abbiate cura di avere dei gommini di ricambio, le continue salite e discese li consumeranno molto rapidamente.

Le luci: Dovrete sicuramente attraversare dei tunnel lunghi alle volte chilometri e dovrete essere assolutamente visibili agli automobilisti, che in generale direi sono coscienziosi, ma per sicurezza portatevi dietro un paio di luci in più, non si sa mai.

I tunnel: attenzione non sono tutti ciclabili, ma se non lo sono, c'è sempre una via alternativa oppure come per arrivare a Kristiansund, c'è un autobus che vi porta in città con la bicicletta.

Internet c'è ovunque

Traghetti: non sono cari e per le bici c'è sempre posto, ma fate assolutamente attenzione all'orario, in alcune strade minori passano solo di rado, meglio accelerare e fare qualche sforzo in più, che aspettare 4 -5 ore o anche il giorno dopo per il traghetto successivo.

Partire da Nord o da Sud? sembra naturale che Capo Nord sia la meta, ma per alcuni è l'inizio. Si può arrivare in aereo sia ad Alta che a Kirkenes e da lì iniziare il viaggio verso sud. Altri arrivano a Capo Nord dalla Finlandia e poi scendono dalla Norvegia, quindi ci sono più opzioni. Se avete poco tempo, potete atterrare a Bodø o a Tromsø fare un tour nell'estremo nord e poi tornare.

Attorno a Florø: la via che ho indicato non passa per Florø, come invece prevede l'eurovelo 1. Per raggiungere Florø è necessario passare da una galleria, oppure, se l'hanno sistemata da una strada laterale, una alternativa è seguire la 611 e poi arrivare a Florø tramite il traghetto, ma controllate orari e partenze.

Kristiansund: il tunnel sottomarino non è attraversabile in bicicletta, ma c'è un autobus che fa da spola.

In generale gli autobus caricano in stiva le biciclette, come per esempio da Honningsvåg ad Alta

© 2017 Blog dei viaggi di Claudio Gnaccarini. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia